Format | |
---|---|
BibTeX | |
MARCXML | |
TextMARC | |
MARC | |
DublinCore | |
EndNote | |
NLM | |
RefWorks | |
RIS |
Résumé
Il terzo volume della collana «Archivi visivi» è dedicato alla storia dei prodotti dell’architetto e industrial designer milanese Vico Magistretti.
Anniina Koivu, in collaborazione con un gruppo di autori ECAL e della Fondazio-ne Vico Magistretti, ha analizzato la vasta opera di Vico Magistretti. L’architetto mi-lanese, che a partire dagli anni Sessanta lavorò anche come industrial designer, creò più di 300 prodotti e oggetti d’arredamento. Solo settanta di essi sono ancora in produzione. La pubblicazione spiega i motivi che portarono le aziende a interrompere la produzione di questi classici del design.
Le ricerche nell’archivio Magistretti, l’analisi di giornali spe- cializzati e le inter-viste a marchi di arredamento e ai designer che lavoravano negli uffici interni alle aziende hanno portato a una serie di sorprendenti scoperte: in alcuni casi, i prodotti ebbero un successo tale da causare la diffusione di copie a buon mercato, spingendo le aziende a toglierli dal proprio catalogo; a volte erano troppo costosi per poterne continuare la produzione; in altri casi semplicemente non ebbero successo sul merca-to. Dodici prodotti iconici vengono sottoposti a questa analisi approfondita.
Saggi sull’uso della fotografia nella commercializzazione dei prodotti di design e sulla copertura mediatica degli oggetti d’arredo dagli anni Sessanta agli anni Duemila ac-compagnano la presentazione di una selezione di progetti di Vico Magistretti. Un saggio fotografico realizzato da ex-studenti ECAL presenta i suoi prodotti.